I Gruppi appartamento “Casa di Piero” e “Casa Castelletto” sono strutture residenziali a bassa soglia che accolgono persone adulte in situazione di disabilità aventi la necessità di un intervento specifico per il potenziamento delle autonomie personali e abitative. Ove possibile, si prevede il raggiungimento dei prerequisiti per una vita autonoma al di fuori della struttura protetta.

Il servizio opera in convenzione con l’Ulss7 Pedemontana; è attivo dal 2009 per quanto riguarda il Gruppo Appartamento “Casa di Piero”, dal 2012 per quello di “Casa Castelletto”.

Ciascun appartamento ha una capacità ricettiva massima di 6 persone.

Dal 2017, “Casa Castelletto” destina uno dei posti a persone che usufruiscono di progetti personalizzati di carattere temporaneo mirati a dare la possibilità di sperimentarsi in una situazione abitativa alternativa a quella familiare.
Nel servizio lavorano educatori e operatori, nel rispetto degli standard richiesti dalla normativa regionale.

gruppi-appartamento-2022-14-q1f4k833fcuoytbvl5f0zmk1eaw4txfogz1j47izvs GRUPPI APPARTAMENTO CASA DI PIERO E CASA CASTELLETTO

Lo stile educativo

I Gruppi appartamento “Casa di Piero” e “Casa Castelletto” sono il luogo principale di formazione alla vita autonoma, il luogo di passaggio dalla teoria alla pratica dell’autonomia. L’intervento educativo prevede l’affiancamento della persona in tutte quelle attività funzionali ad un percorso di autonomia abitativa, nell’ottica di migliorare la consapevolezza delle proprie possibilità, di sviluppare o potenziare abilità già presenti, di trasmettere competenze nuove e facilitarne l’apprendimento.

Per ogni utente viene redatto un progetto personalizzato, che viene costantemente monitorato, aggiornato e condiviso con la famiglia e l’Ente inviante. Il Responsabile del Servizio funge da coordinatore degli operatori; organizza riunioni settimanali con l’equipe e porta avanti un metodo di lavoro basato sulla condivisione e partecipazione di tutti i componenti, sia nella gestione del servizio che nella ripartizione degli incarichi.
Un ulteriore, importantissimo contributo è dato dalla presenza di volontari, che condividono con gli inquilini momenti ricreativi o di festa.

Organizzazione e qualità del servizio

L’appartamento “Casa di Piero” è situato a Villaverla, a circa 200 metri dalla sede della Cooperativa. “Casa Castelletto” si trova a Breganze, in una zona residenziale presso il centro storico.
Entrambe le strutture consentono grande autonomia e facilità di accesso da parte degli utenti, grazie alla loro vicinanza ai principali servizi del territorio.

Il servizio è operativo 365 giorno all’anno. Gli operatori garantiscono una copertura oraria che risponda ai bisogni della singola persona, del gruppo in generale e della gestione organizzativa.

È prevista la compartecipazione economica delle persone che vivono in appartamento, in base al reddito familiare.

gruppi-appartamento-2022-3-1024x768 GRUPPI APPARTAMENTO CASA DI PIERO E CASA CASTELLETTO

Rapporti con le famiglie

Il Centro non si sostituisce alla famiglia, ma ne riconosce le competenze ed opera in un’ottica di collaborazione e scambio reciproco. Siamo costantemente impegnati nella cura delle relazioni con le famiglie delle persone accolte, e consideriamo fondamentale ed integrante il loro contributo in merito alla progettazione degli interventi educativi. A questo scopo, il Responsabile del Servizio organizza e conduce assieme all’operatore referente del progetto degli incontri periodici con la famiglia della persona accolta.

Il servizio è certificato UNI EN ISO 9001/2015

Gli indicatori relativi alle prestazioni minime garantite sono definiti all’interno del Progetto di Servizio e sono oggetto di monitoraggio e valutazione annuale con la committenza. Tutta la documentazione del servizio è disponibile presso la sede della Cooperativa o del Servizio.

Contatti

E-mail: appartamenti@verlata.it
Responsabile del Servizio: 334 61 86 102
Centralino: 0445 85 62 12