IL VOLONTARIATO AZIENDALE: UN PONTE TRA LAVORO E IMPEGNO CIVICO

Il volontariato aziendale o volontariato d’impresa è una pratica attraverso cui un’impresa favorisce – e spesso organizza – la partecipazione dei propri lavoratori in attività di volontariato durante l’orario di lavoro, mettendo a disposizione tempo e risorse economiche, spesso a favore di organizzazioni non profit, enti del Terzo Settore o cause ambientali, sociali e culturali del territorio in cui l’impresa opera.

Questo strumento ha un impatto positivo per tutte le parti coinvolte: le organizzazioni, che ne traggono un importante aiuto, ma anche i lavoratori, che hanno l’occasione di apprendere nuove competenze e mettersi in gioco, e, non ultime, le aziende, che possono ottenere delle agevolazioni di natura fiscale sulle ore prestate.

Molte aziende scelgono di impegnarsi in campo ambientale, ma un numero significativo decide di dedicare la propria attenzione al settore del sociale: lavoro in case famiglia, centri per anziani o per persone con disabilità, preparazione di pasti, raccolta di indumenti e altro ancora. Per ogni azienda è importante trovare le opportunità più affini ai propri valori di riferimento.

Frequentemente, per fare questo, si appoggiano a una delle numerose realtà già attive sul territorio italiano, potendo così contare sulle competenze e sull’organizzazione di associazioni già lungamente radicate.

Nel nostro Alto Vicentino, infatti, gli Empori Solidali Il Cedro di Schio e Olmo di Thiene accolgono regolarmente volontari aziendali, dai quali ricevono prezioso aiuto per la propria gestione in termini di tempo e competenze.

Insieme, i due empori forniscono assistenza a oltre 550 famiglie, un risultato possibile anche grazie al fondamentale contributo dei volontari.