Lo stile educativo
Le diverse attività, mirate allo sviluppo delle caratteristiche individuali e delle capacità relazionali, sono organizzate nel corso della giornata e della settimana secondo criteri che tengono conto dei normali ritmi di vita e del rispetto delle esigenze di ciascuno. Per questo, abbiamo cercato di creare un ambiente famigliare, con appositi spazi per la cucina, la sala da pranzo, le attività educative e il gioco. Sono stati attrezzati spazi appositi per il riposo diurno degli ospiti, per la cura e per l’igiene delle persone assistite.
La possibilità di interagire con gli altri servizi e settori della cooperativa (settori produttivi, fattoria sociale don Manfrin e La Bottega di Verlata) favorisce l’integrazione e la relazione tra le persone inserite, oltre che una condivisione di stili e metodi di lavoro. L’operosità di ciascuno trova la sua bellezza proprio nella condivisione, che sia di un disegno per il calendario, di un elaborato di arteterapia, una creazione artistica con la ceramica e con la carta, un laboratorio espressivo di lettura o musica, un lavoro di assemblaggio, una borsetta decorata per la fattoria, o una consegna ad un cliente.
La collaborazione con Comunità Lisa e l’integrazione con il Progetto Sostegno alla Famiglia arricchiscono la progettualità del Centro Diurno.