5 Maggio 2025 IL 5×1000 PER COSTRUIRE PROGETTI DI INCLUSIONE Il sistema socio-sanitario sta vivendo un momento particolarmente critico. Sempre più spesso le persone che affrontano situazioni di disagio e sofferenza, ma che non rientrano nei criteri di una diagnosi precisa, o presentano un mix di problematiche che singolarmente risultano lievi, rimangono escluse dai percorsi di supporto più strutturati come le Comunità Alloggio, i Centri Diurni o i percorsi occupazionali riabilitativi.Parliamo di persone che convivono con diagnosi multiple — come un ritardo cognitivo aggravato da patologie psichiatriche, dipendenze o gravi disagi familiari e sociali — e che si trovano a vivere ai margini, senza risposte adeguate.Questo status particolare di complessità generale del progetto rende queste situazioni le più difficili da inquadrare e da accogliere.A peggiorare la situazione è una gestione molto settoriale dei servizi, che fatica a inserire queste storie complesse all’interno dei rigidi schemi delle normative.Per questo, il 5×1000 del 2025 destinato a Verlata diventa uno strumento prezioso per offrire soluzioni concrete a chi ne ha più bisogno e al momento non ha la possibilità di rientrare nei servizi più classici del sistema socio-sanitario. In dichiarazione dei redditi, nella casella relativa al Volontariato e alle Onlus, indica il nostro codice fiscale:00887350247 Con 10.000 euro raccolti, due persone potranno essere affiancate da un educatore a domicilio. Un sostegno fondamentale per imparare a gestire la propria casa, preparare i pasti, organizzare la spesa e provvedere al pagamento delle bollette: piccoli grandi passi verso una reale autonomia.Con 12.000 euro, tre persone avranno la possibilità di vivere un’esperienza di residenza temporanea in uno degli appartamenti di Verlata, per circa 100 giorni ciascuno. Un’occasione per sperimentarsi nella vita indipendente, sviluppando capacità e sicurezza in un contesto protetto ma stimolante.Con 20.000 euro, infine, tre persone potranno essere inseriti in percorsi abilitativi e riabilitativi all’interno dei laboratori produttivi della cooperativa, accrescendo le proprie competenze professionali e relazionali. Un percorso di crescita che guarda all’inserimento nel mondo del lavoro “non protetto”, quello delle aziende e della società di tutti. I progetti prevedono l’affiancamento delle persone, durante il percorso, da parte di un tutor o di un educatore (il costo del quale sarebbe sostenuto dal contributo raccolto).Destinare il proprio 5×1000 a Verlata significa credere nell’inclusione, nella possibilità di trasformare la fragilità in risorsa, nell’idea che ogni persona, se accompagnata e valorizzata, possa costruire un progetto di vita dignitoso e realizzato. È un gesto concreto di fiducia e di speranza verso chi, troppo spesso, rischia di rimanere invisibile. Per informazioni e contatti: +39 0445 856212 info@verlata.it